INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(ai sensi dell’art.13 D.Lgs. N° 196/2003)
Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 i dati personali direttamente forniti dall’Organizzazione e/o acquisiti nel corso del rapporto contrattuale e precontrattuale, sono e saranno trattati da per il perseguimento delle finalità relative al rapporto contrattuale in corso. In particolare il trattamento è diretto: a) alla formulazione di offerte e alle altre attività finalizzate alla costituzione del rapporto contrattuale;
b) all’espletamento delle attività di adempimento di obblighi contabili, fiscali e amministrativi, di gestione ed esecuzione di contratti di fornitura dei servizi, di pagamenti e dell’eventuale contenzioso, di adempimento degli obblighi di legge e nei confronti degli enti di accreditamento e della Pubblica Amministrazione competenti, all’inserimento nelle pubblicazioni periodiche, all’effettuazione di statistiche e analisi di mercato; c) allo svolgimento di attività di informazione e promozione dei servizi. In relazione alle suddette finalità, il trattamento dei dati può avvenire mediante strumenti elettronici, informatici e manuali, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, in ogni caso, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Esso potrà consistere, alternativamente o congiuntamente, in operazioni di registrazione, conservazione, organizzazione, elaborazione, selezione, raffronto, estrazione, comunicazione, cancellazione, distruzione dei dati stessi. I dati saranno trattati per tutta la durata del rapporto e anche in seguito per l’espletamento di tutti gli adempimenti di legge. Il conferimento dei dati personali è indispensabile per il corretto svolgimento dei rapporti contrattuali, come descritti nelle finalità indicate alle lettere a) e b): l’eventuale rifiuto di fornirli determinerà l’impossibilità di dar corso ai medesimi rapporti. Per le finalità di cui alle lettere a) e b), non è necessaria un’espressa manifestazione di consenso da parte dell’Organizzazione, essendo tale consenso presunto dalla legge ovvero comunque non obbligatorio. Per le finalità di cui alla lettera c) è necessaria una manifestazione di consenso da parte dell’Organizzazione, del tutto facoltativa. I dati verranno a conoscenza dei soggetti nominati responsabili e di quelli nominati incaricati che hanno necessità di trattarli per l’espletamento degli incarichi e delle funzioni a loro affidati. I dati potranno essere soggetti a diffusione tramite inserimento nelle pubblicazioni periodiche (registri, elenchi, newsletter, ecc.) o sul sito internet. Ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti) del suddetto decreto, qui di seguito allegato, l’Organizzazione può in ogni momento avere accesso ai dati, chiedendo informazione al Responsabile del trattamento dati a ciò designato, il Responsabile del Sistema qualità interno. Ciò al fine di richiederne, ad esempio, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione o la cancellazione, sempre fatto salvo il diritto di opporsi, per motivi legittimi, ai suddetti trattamenti e utilizzi.
Di seguito è riportato l’articolo 7 del D.Lgs. N° 196/2003
Art. 7 Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
f) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
g) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
h) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
j) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.