


Corso per Conducenti di Attrezzature
PROGRAMMA
ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO SENZA E CON STABILIZZATORI (12 ore) AI SENSI DEL D.LGS 81/2008, D.LGS 106/09 E ACCORDI STATO REGIONI 21/02/2011
Modulo 1 – Giuridico – Normativo 1 ora
PRESENTAZIONE DEI CORSO. CENNI DI NORMATIVA GENERALE IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE IN MATERIA DI USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO (D.LGS. N. 81/2008). RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE.
Modulo 2 – tecnico 7 ore
TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DEI VARI TIPI DI VEICOLI PER IL TRASPORTO INTERNO: DAI TRANSPALLET MANUALI AI CARRELLI ELEVATORI FRONTALI A CONTRAPPESO.
PRINCIPALI RISCHI CONNESSI ALL’IMPIEGO DI CARRELLI SEMOVENTI: CADUTA DEL CARICO, ROVESCIAMENTO, RIBALTAMENTO, URTI DELLE PERSONE CON IL CARICO O CON ELEMENTI MOBILI DEL CARRELLO, RISCHI LEGATI ALL’AMBIENTE (OSTACOLI, LINEE ELETTRICHE, ECC.), RISCHI LEGATI ALL’USO DELLE DIVERSE FORME DI ENERGIA (ELETTRICA, IDRAULICA, ECC.).
NOZIONI ELEMENTARI DI FISICA: NOZIONI DI BASE PER LA VALUTAZIONE DEI CARICHI MOVIMENTATI, CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DI UN CORPO. STABILITÀ (CONCETTO DEL BARICENTRO DEL CARICO E DELLA LEVA DI PRIMO GRADO). LINEE DI RIBALTAMENTO. STABILITÀ STATICA E DINAMICA E INFLUENZA DOVUTA ALLA MOBILITÀ DEL CARRELLO E DELL’AMBIENTE DI LAVORO (FORZE CENTRIFUGHE E D’INERZIA). PORTATA DEL CARRELLO ELEVATORE.
TECNOLOGIA DEI CARRELLI SEMOVENTI: TERMINOLOGIA, CARATTERISTICHE GENERALI E PRINCIPALI COMPONENTI. MECCANISMI, LORO CARATTERISTICHE, LORO FUNZIONE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO.
COMPONENTI PRINCIPALI: FORCHE E/O ORGANI DI PRESA (ATTREZZATURE SUPPLEMENTARI, ECC.). MONTANTI DI SOLLEVAMENTO (SIMPLEX – DUPLEX – TRIPLEX – QUADRUPLEX – ECC., AD ALZATA LIBERA E NON). POSTO DI GUIDA CON DESCRIZIONE DEL SEDILE, DEGLI ORGANI DI COMANDO (LEVE, PEDALI, PIANTONE STERZO E VOLANTE, FRENO DI STAZIONAMENTO, INTERRUTTORE GENERALE A CHIAVE, INTERRUTTORE D’EMERGENZA), DEI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE (CLACSON, BEEP DI RETROMARCIA, SEGNALATORI LUMINOSI, FARI DI LAVORO, ECC.) E CONTROLLO (STRUMENTI E SPIE DÌ FUNZIONAMENTO). FRENI (FRENO DI STAZIONAMENTO E DI SERVIZIO). RUOTE E TIPOLOGIE DI GOMMATURE: DIFFERENZE PER I VARI TIPI DI UTILIZZO, RUOTE STERZANTI E MOTRICI. FONTI DI ENERGIA (BATTERIE DI ACCUMULATORI O MOTORI ENDOTERMICI). CONTRAPPESO.
SISTEMI DI RICARICA BATTERIE: RADDRIZZATORI E SICUREZZE CIRCA LE MODALITÀ DI UTILIZZO ANCHE IN RELAZIONE ALL’AMBIENTE.
DISPOSITIVI DI COMANDO E DI SICUREZZA: IDENTIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI DI COMANDO E LORO FUNZIONAMENTO, IDENTIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA E LORO FUNZIONE. SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA.
LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO: FATTORI ED ELEMENTI CHE INFLUENZANO LA STABILITÀ. PORTATE (NOMINALE/EFFETTIVA). ILLUSTRAZIONE E LETTURA DELLE TARGHETTE, TABELLE O DIAGRAMMI DI PORTATA NOMINALE ED EFFETTIVA. INFLUENZA DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO SULLE CARATTERISTICHE NOMINALI DI PORTATA. GLI AUSILI ALLA CONDUZIONE (INDICATORI DI CARICO E ALTRI INDICATORI, ECC.).
Modulo 3 – pratico 4 ore
•ILLUSTRAZIONE, SEGUENDO LE ISTRUZIONI DI USO DEL CARRELLO, DEI VARI COMPONENTI E DELLE SICUREZZE.
•MANUTENZIONE E VERIFICHE GIORNALIERE E PERIODICHE DI LEGGE E SECONDO QUANTO INDICATO NELLE ISTRUZIONI DI USO DEL CARRELLO.
•GUIDA DEL CARRELLO SU PERCORSO DI PROVA PER EVIDENZIARE LE CORRETTE MANOVRE A VUOTO E A CARICO (CORRETTA POSIZIONE SUL CARRELLO, PRESA DEI CARICO, TRASPORTO NELLE VARIE SITUAZIONI, SOSTA DEL CARRELLO, ECC.).
Tutti i Nostri formatori possiedono una esperienza di docenza e professionalità
Verifica finale
Al termine delle 12 ore di formazione, il candidato dovrà superare un test finale che sinceri e verifichi il corretto apprendimento e autorizzi al rilascio di un attestato